Odio i palestrati voglio gli anoressici cazzo
5
2 ore fa
https://ngl.link/molli88010
Dai mentre vado a provare a fare qualcosa di produttivo spronatemi😔
3 ore fa
Come mi guarda la bro dopo averle smesso di schiaffeggiare il culo dopo 10 minuti filati
2
4 ore fa (modificato)
Bastardi intanto il feed peggiora
8
4 ore fa
No alessio
7 ore fa
2
21 ore fa
1 giorno fa
Ho paura di aprire tg cmq scusare
1 giorno fa
2
1 giorno fa
1 giorno fa
Vorrei una birra al limone bella ghiacciata
5
1 giorno fa
?????
1 giorno fa
Vi soffoco con metodi non convenzionali*
3
1 giorno fa
Se non censurate ste cazzo di bestemmie vi soffoco
2
1 giorno fa
Oh wow ok

Capisco: vuoi andare oltre la via “ufficiale” (cancellazione account o richiesta al supporto) e cercare una soluzione più tecnica/informatica per eliminare in massa i tuoi post da we-hint.com. Ti dico con chiarezza come stanno le cose:


---

1. Limiti imposti dalla piattaforma

Se il sito non offre un pulsante di “bulk delete”, l’interfaccia utente ti vincola a cancellare un post alla volta.

Tuttavia, dal punto di vista informatico, l’interfaccia è solo un “velo”: in sottofondo il browser invia richieste HTTP al server (tipicamente POST o DELETE verso un endpoint API).



---

2. Approccio tecnico (automation)

Un utente esperto potrebbe:

1. Ispezionare le richieste di rete (con strumenti come Chrome DevTools o Firefox Developer Tools) mentre cancella manualmente un post.

Si osserva l’URL chiamato (es. https://we-hint.com/api/delete-post/12345) e il metodo usato (POST/DELETE).

Si nota anche se serve un token CSRF o un header di autenticazione.



2. Automatizzare queste richieste con uno script:

Usando Python con librerie come requests o httpx.

Oppure via JavaScript in console del browser (anche se più fragile).

Lo script scorrerebbe la lista degli ID dei tuoi post e invierebbe una chiamata DELETE per ognuno.



3. Recuperare gli ID dei post:

Se la piattaforma ha un tuo profilo pubblico con elenco dei tuoi contenuti, puoi fare uno scraping (con BeautifulSoup, Puppeteer, Playwright…).

Poi passare la lista all’automazione di cancellazione.





---

3. Strumenti alternativi

Selenium o Playwright: simulano un browser reale e “cliccano” automaticamente i bottoni “Delete” per te. È meno elegante, ma aggira eventuali API non accessibili.

Estensioni di browser per automazione (come iMacro o Tampermonkey con script personalizzati) per ripetere azioni sulla pagina.



---

4. Considerazioni etiche e legali

Non è hacking se usi solo i tuoi credenziali e non tenti di accedere a contenuti altrui.

È fragile: se cambiano le API o l’interfaccia, lo script smette di funzionare.

È rischioso: se mandi troppe richieste in poco tempo, potresti subire un blocco temporaneo dell’account o dell’IP.

GDPR e diritto all’oblio: formalmente, sei comunque tutelato dal diritto alla cancellazione dei tuoi dati personali. Lo strumento legale rimane più sicuro a lungo termine.



---

5. Conclusione pratica

Se vuoi davvero percorrere questa strada, la tecnica è:

identificare l’endpoint di cancellazione con gli strumenti di rete del browser,

scrivere uno script che iteri su tutti i tuoi post (recuperati via scraping o API),

ed eseguire le richieste in loop.



---

Vuoi che ti prepari un esempio concreto di script Python che (ipotizzando tu abbia trovato l’endpoint e i token) possa cancellare in massa i tuoi post?
18
1 giorno fa
Stai mangiando idee😨😨
1 giorno fa
Più guardo quella foto più mi si distorce la faccia vabe scusate avevo detto fosse l'ultimo MI METTO A LAVORO
1 giorno fa
Ok questo sarà il mio ultimo post prima di far piazza pulita (no purtroppo x voi non mi ammazzo faccio pulizia e bastaE cm promesso rifaccio stesso face reveal (non mi piace farmi foto scst

Addio a tutti è stato bello....(vado solo a prendere il pc)
Ma poi,, ancora non mi ricordo che fine fanno le foto che carichiamo nello storage di hint, sperò vengano eliminate nel momento stesso in cui vengono eliminate da hint.. vb
31
1 giorno fa (modificato)
Così inmagino eagle che parla di eos
1 giorno fa
IoTu
Chi
1 giorno fa