Avatar Marowak badge Cultura Pensamiento
The Talos Principle - E se l'umanità si estinguesse? Può una macchina essere considerata umana? La domande sulla quale si basa il gioco sono proprio queste. Siamo in un futuro prossimo dove, a causa del riscaldamento globale, uno sconosciuto virus, mortale per l'uomo, è stato liberato dal permafrost. Gli ultimi sforzi di un gruppo di scienziati sono concentrati nella realizzazione di una simulazione atta a produrre la prima vera intelligenza artificiale, dotata di libero arbitrio e consapevolezza. Questa sarà poi ospitata da un corpo meccanico e raccoglierà l'eredità immateriale dell'umanità. Ma possiamo considerare tale androide un essere umano? È questo il dilemma che contituisce il cosiddetto "principio di Talo" - un ipotetico principio metafisico enunciato dal fittizio Stratone di Stagira.
Consideriamo il mito di Talo - un gigantesco automa di bronzo creato da Efesto con l'incarico di sorvegliare e proteggere l'isola di Creta. Si tratta una macchina che si muove grazie ad una sostanza simile al sangue che scorre nelle sue vene. Si muoveva di propria volontà, aveva i suoi desideri e le sue ambizioni, poteva parlare e si comportava nel modo che egli credeva giusto. Se, quindi, Talo, nonostante sia stato creato come una macchina, ha tutte le caratteristiche e proprietà di un uomo - e può comportarsi come un uomo - governato solamente dall'interazione tra i suoi materiali secondo i principi della natura, non ne segue che anche l'uomo può essere visto come una macchina? Questo contraddice ogni scuola di metafisica - eppure, nemmeno il più astuto filosofo è in grado di vivere senza il proprio sangue.Il gioco esplora questo e altri temi filosofici e metafisici mentre ricopriamo i panni di una delle IA protagoniste della simulazione dove, guidati da una voce onnisciente che si presenta come "Elohim", dovremo risolvere vari enigmi in mondi ispirati all'antica Roma, antico Egitto e Medioevo e interagire con terminali che mano a mano sveleranno la verità sul destino dell'umanità. Obbediremo ciecamente alla voce, oppure agiremo di nostra volontà, anche a costo di sfidare un sedicente Dio e creatore, pur di scoprire il mondo?Nel 2023 è uscito un sequel: "The Talos Principle 2", ad oggi, probabilmente, il miglior puzzle game di sempre.
1
12 Nov 2025 19:00 (editado)
Avatar Marowak 🎮 Pensamiento

Hint programmato il

14 October 2025, 6:48
Sono così deluso dalle persone...

A volte basta davvero poco affinché certi individui facciano cadere la propria maschera, rivelandoti la perfidia e crudeltà che nascondevano sotto di essa, al contempo mascherandosi ancor più per apparire innocenti e insospettabili agli occhi delle altre persone.

Basta così poco per rovinare un rapporto, un'amicizia, una conoscenza. Che sia un errore commesso da una delle parti, o un fraintendimento - l'altra è pronta a spezzare tutto, togliersi la maschera e vomitare pugnali addosso al cuore di chi non può fare altro che stare fermo a subire, incapace di reagire con altrettanta freddezza. Resta solo il rammarico per quel che era, o che poteva essere.

Perché ci si comporta così? Perché le questioni non possono essere risolte parlando? Perché riservare il trattamento del silenzio a chi ti vuole bene, facendolo soffrire? Forse per voi questa è la via più facile, ma... occhio che a far così non perdiate la vostra umanità anche nei confronti di quelli a cui mostrate ancora la maschera.
10
14 Oct 2025 17:30 (editado)
Avatar Marowak 🎮
Oggi è il giorno del rilancio di Detective Conan in Italia! Dopo 9 anni di attesa, lo storico anime torna in auge grazie alla collaborazione tra Mediaset e Yamato Video.

Dal lunedì al venerdì alle 14:50 su Italia 2 andranno in onda 3 episodi, disponibili poi in steaming GRATUITO su Mediaset Infinity per 30 giorni e in streaming su Anime Generation, senza scadenza (non è chiaro se anche sul piano base di Prime Video).Per l'occasione, la serie è stata interamente rimasterizzata in HD, usando i nuovi bellissimi master integrali, senza censure.Un'operazione rivolta agli appassionati, a chi conosce la serie, a chi la sta scoprendo, e a chi la scoprirà
11
1 Sep 2025 12:08 (editado)
Avatar Marowak 🎮
A voi questo sembrerà un albero come tanti... tuttavia, si tratta di un carrubo stimato avere 500-700 anni, iscritto al registro degli alberi monumentali italiani.Con un'altezza di 12m e una circonferenza massima di 9.5m, ha visto passare sotto le sue foglie così tante generazioni. Chissà quante storie potrebbe raccontare, se potesse parlare...
21
26 Aug 2025 17:43
Avatar Marowak Founder
Perché penso che il ponte sullo Stretto sia un'infrastruttura fondamentale per lo sviluppo del meridione (Fonti nei commenti)L'impresa che si occuperà della realizzazione è WeBuild, multinazionale con sede in Italia che ha realizzato oltre 100'000km di infrastrutture in tutto il mondo [1], tra cui il recente ponte di Braila, in Romania, la cui realizzazione è simile al progetto per quello di Messina [2].

"Ma lo stretto è una zona ad alto rischio sismico! E se c'è un terremoto forte?" | I ponti sono, per loro natura, infrastrutture poco sensibili ai terremoti, e l'elevata sismicità di un territorio non ne pregiudica la costruzione - vedi California e Giappone [3]. Il progetto presentato è realizzato tenendo conto del rischio sismico.

"Ma il ponte sarà una cattedrale nel deserto, perché non migliorano le altre infrastrutture prima?" | Si parla del Ponte sullo Stretto da 80 anni ormai, e la risposta è sempre stata "prima pensiamo alle infrastrutture, e poi al ponte". Il risultato è che, in 80 anni, non abbiamo né ferrovie, né ponte. Detto ciò, la realizzazione di una cosa non esclude l'altra, e viceversa. Il costo stimato di 13.5mld di euro non è del solo ponte, bensì comprensivo di tutte le opere accessorie:Oltre a queste, sono in costruzione o in progetto, nel meridione, tante altre infrastrutture collegate [4], [5].

"Che vantaggi avrebbe un'opera del genere?" | L'insularità della Sicilia è stato stimato costare all'Italia circa 6.5mld l'anno; l'isola ha le potenzialità di essere il più grande porto nel mediterraneo - diventerebbe un centro di smistamento per tutti i beni che arrivano nell'UE passando da Suez, dimezzandone il tempo di consegna e giustificando l'implementazione di una rete ferroviaria seria a sud (che al momento nessuno ha interesse a realizzare).
12
9 Aug 2025 16:40