Avatar Gatto Fonduta
#HintStories - @legend_

Tommaso Leggenda (Milano, 28 ottobre 1847 – Sagrado, 25 dicembre 1892) è stato un artista circense e reduce delle guerre risorgimentali italiane. Nato trovatello all’Ospedale Maggiore di Milano, la sua vita fu segnata da povertà, avventure e tragedie, che lo portarono a girare l’Europa e infine a morire in miseria.

---

### Biografia

#### Infanzia e fuga

Tommaso Leggenda nacque il 28 ottobre 1847 a Milano come figlio anonimo, registrato come trovatello presso l’Ospedale Maggiore di Milano. Le fonti indicano che trascorse i primi anni di vita presso un brefotrofio, per poi essere affidato a una famiglia contadina del Pavese. Rimasto orfano in tenera età, si allontanò dalla famiglia affidataria intorno al 1858, vivendo per alcuni anni come vagabondo tra Milano, Pavia e Cremona.

#### Partecipazione al Risorgimento

Nel 1861, non ancora quattordicenne, riuscì ad aggregarsi come tamburino a un reparto di fanteria dell’esercito sabaudo, partecipando ad azioni di presidio nel corso della campagna per l’annessione del Regno delle Due Sicilie e successivamente nella Terza guerra di indipendenza (1866), durante la quale fu ferito lievemente a Custoza. Congedato nel 1867, tornò a Milano senza legami familiari né mezzi di sostentamento.

#### Carriera circense

Nel 1868 venne notato da un impresario del Circo Fratelli Chiarini, che ne apprezzò l’agilità e la predisposizione al pubblico. Iniziò così una carriera circense che durò oltre vent'anni, ricoprendo ruoli diversi tra cui acrobata, domatore di cavalli e in seguito clown. Viaggiò in gran parte d’Europa, esibendosi in Francia, Germania, Spagna e nell’Impero austro-ungarico.

La sua carriera fu segnata da un grave incidente nel 1887, quando durante un’esibizione a Vienna cadde da un trapezio, subendo la frattura di un braccio che si complicò in gangrena e comportò l’amputazione della mano destra. Ciò lo costrinse a ritirarsi dal mondo dello spettacolo nel 1888.

#### Ultimi anni e morte

Privo di risparmi e incapace di trovare un’occupazione stabile, Leggenda si stabilì nel 1890 a Sagrado, allora parte dell’Impero austro-ungarico, vivendo di elemosina e di piccoli lavori saltuari. La sua salute peggiorò rapidamente a causa della malnutrizione e delle difficili condizioni di vita. Morì di ipotermia il 25 dicembre 1892, all’età di 45 anni, sulla piazza principale del paese.

---

### Eredità

La figura di Tommaso Leggenda, pur marginale nella storia ufficiale, è talvolta citata in studi sul mondo circense dell’Ottocento come esempio delle vite itineranti e precarie degli artisti di spettacolo dell’epoca. Una targa commemorativa è stata apposta nel 1992, nel centenario della sua morte, sul muro dell’ex casa comunale di Sagrado.
13 ore fa

Accedi per commentare