Avatar Pali 🍅

Hint programmato il

22 luglio 2025, 7:36
Il Tempio della Velocità: capitolo 2 - Il Rettilineo dei boxL'Autodromo Nazionale di Monza nel corso della sua storia ha offerto agli spettatori diverse configurazioni di tracciato. L'unica cosa rimasta immutata è il suo lungo rettilineo di partenza e arrivo, comune a tutte le configurazioni. Il Rettifilo di partenza va dalla fine della Curva Parabolica fino all’inizio della Prima Variante. Con i suoi 1194,40 metri è uno dei rettilinei più lunghi del mondiale di Formula 1, capace di portare le macchine a 370 km/h.A differenza dei circuiti moderni, l'Autodromo Nazionale di Monza ha una linea del traguardo e una linea di partenza separate. Questo in origine era per arrotondare la copertura chilometrica di una gara. Abbiamo dunque la linea di arrivo arretrata al fondo della griglia di partenza, il che rende ancora molto più importante l'uscita dall'ultima curva.La Griglia di Partenza ha degli stalli di piazzamento a norma FIA. Ciascuno stallo è fornito di sensori di movimento affogati nell'asfalto, per monitorare che la macchina non si muova prima del semaforo verde. Sopra alla linea di partenza abbiamo invece il semaforo principale, riproposto in formato più piccolo ai lati per chi parte da dietro. Un pannello luminoso segnala le bandiere. A sbalzo del muro della pitlane, abbiamo la postazione del direttore di gara, che vigila sulla corretta procedura di partenza.Avete notato nelle foto quella corsia vuota tra il muro della pitlane e la griglia di partenza? In passato il circuito stradale odierno poteva essere combinato con il tracciato di forma ovale. Uscendo dal circuito ovale si entrava nel tracciato misto, mentre uscendo dalla curva parabolica si entrava nel tracciato ovale. Usando un doppio rettilineo le vetture non si incrociavano mai.
5
1 giorno fa

@Roday

🤌

@Pali

🍅 OP

@Roday

🤌

@Pali

🍅 OP

@Roday

🤌

Accedi per commentare