In futuro potrei parlare di livelli di ragionamento, quindi voglio descriverli. Per gli informatici e filosofi che leggono sarà più semplice capire, sono questi:
# LIVELLO 0: Osservazione diretta x = True # oppure un dato simbolico osservato, x = n for a in range(n): # LIVELLO 1: Inferenza semplice (antitesi) p1 = not x # antitesi: ¬x for b in range(n): # LIVELLO 2: Giudizio critico (contraddizione logica) p2 = (x or p1) and not (x and p1) # x XOR p1 for c in range(n): # LIVELLO 3: Meta-ragionamento (nega il conflitto) p3 = not p2 # principio di non contraddizione for d in range(n): # LIVELLO 4: Astrazione (legge del terzo escluso) p4 = x or not x # tautologia locale for e in range(n): # LIVELLO 5: Pensiero sistemico (universalizzazione) y = lambda y: y or not y p5 = all(y(v) for v in [True, False]) # ∀y. y ∨ ¬y for f in range(n): # LIVELLO 6: Meta-astrazione (forma normale congiuntiva) cnf_form = (x or not x) and (not p1 or x) # CNF semplificata p6 = cnf_form for g in range(n): # LIVELLO 7: Coerenza universale (validazione) p7 = p6 # si assume valida se non contraddetta for h in range(n): # LIVELLO 8: Fondazione della ragione (tautologia assoluta) existence = lambda p: not not p p8 = existence(True) # ¬¬∃ → ∃
Per gli informatici più rigorosi: Verissimo, potete usare una variante ricorsiva, non ho spazio per il codice python. ---------
Per tutti gli altri immaginate di fare un semplice ragionamento, ve lo faccio con un topic neutrale per evitare discussioni: Prendiamo un ϕ = “Lavarsi le mani prima di cucinare”. Allora si ha... Livello 0 = Osservazione diretta: le mani toccano superfici; il cibo può trasferire microrganismi; lavarsi riduce la carica microbica. Livello 1 = Antitesi: supponiamo ¬ϕ (“non lavarsi”). Livello 2 = Contraddizione logica (XOR): ϕ ⊕ ¬ϕ → esiti opposti (rischio↓ vs rischio↑); nasce il conflitto. Livello 3 = Meta-ragionamento: elimino il conflitto scegliendo l’opzione che non nega la propria ragione R (“ridurre contaminazioni”); ¬ϕ tende a invalidare R, quindi è sfavorita. Livello 4 = Astrazione (terzo escluso): (ϕ ∨ ¬ϕ) è vero; lo spazio delle scelte è coperto senza zone grigie. Livello 5 = Universalizzazione: per ogni agente a che manipola cibo, ϕ resta praticabile e simmetrica (stessa regola per tutti a parità di condizioni).
Non andiamo oltre, magari farò un post con tutti e 8. Ecco il livello a cui arrivano particolari soggetti: Matematico estremamente esperto: 6-7 Matematico dei fondamenti/logica: 8 Einstein: 7 (±1) Kant: 7 Hegel: 5/6 Heidegger: 5 (±1) Trump: 1/2 Salvini: 2 Xi Jimping: 4/5
@MAHDI