Avatar Pali ❄️
In questo post scrivo un po' di abbigliamento...

I vestiti non sono semplici oggetti, sono identità, dicono più di quanto dica il nostro corpo. Tessuti, tagli e colori che fanno una differenza enorme. Noi ragazze abbiamo una scelta molto più ampia dei ragazzi. Secondo me per tanti motivi, un po' perché c'è più cura nel abbigliamento femminile, perché noi donne siamo più esigenti, ma soprattutto perché abbiamo tipologie di corpi molto più differenti l'una dall'altra. I ragazzi possono essere alti, bassi, magri, in carne... quelle sono più o meno le dimensioni per tutti. Per noi invece cambiano un casino le caratteristiche del corpo anche nel dettaglio, basta vedere le linee dei fianchi quanto sono diverse. Due donne con stessa altezza e stesso peso possono essere completamente diverse nelle forme.

Il mondo della moda è un settore che io adoro e seguo a 360° gradi. Io compro poco online... per il nuovo voglio quasi sempre guardarmi intorno. Il negozio fisico avrà anche le sue limitatezze rispetto ai cataloghi infiniti di Zalando, ma, non so come spiegarlo, vedere il capo lì, pronto da provare e da toccare, per me è un plus che non avrà mai l'e-commerce, chissenefrega del reso, tant'è che basta guardare su Vinted quanta roba c'è ancora etichettata, perché la gente il reso non lo fa.

Questo però non significa che non compro niente online, guardarsi intorno a 360° significa anche cercare tra i cataloghi online contenuti esclusivi in e-commerce.

E a proposito di Vinted... il second-hand è qualcosa di magnifico se sfruttato bene. Personalmente mi piacciono le utenti che non si nascondono, che per ogni prodotto mostrano il capo da ogni angolo, indossato e non. Adoro soprattutto le utenti che non usano nickname tipo ahrndhsgs. Mi fido di più di una Francesca G., di una Gaia R. (Nomi di pura fantasia). Alcune utenti lasciano il proprio Instagram in bio, e sta cosa la trovo stupenda, sapete perché? Quando si compra un vestito si compra anche una storia... nuovo ha certamente una storia breve, ma usato ha certamente un valore in più, non economico perché quello scende, un valore storico. Come dicevo i vestiti sono identità. Mi piace vedere con che abbinamenti l'utente indossava quel prodotto, e magari mi interesso ad altri prodotti che vende.

Io per questa mia visione molto romantica dell'abbigliamento fatico sempre a liberarmi dei miei vestiti. Di solito tolgo di mezzo soltanto quelli che non mi stanno più o che non trovo più interessanti. Ci sono vestiti che custodisco gelosamente, a cui dedico la massima cura. Altri ancora li scambio volentieri con le mie amiche.

Chiudo con questo piccolo pensiero: Non esistono capi brutti (come non esistono persone brutte esteticamente). Esistono capi ben abbinati e capi male abbinati, capi curati e capi trasandati... e alla fine non è vero che l'abito non fa il monaco.
9 hours ago (modificato)

Accedi per commentare