Avatar Gatto Fonduta
#HintStories - @icecube

William Leopold Steinberg, nato Leopoldo Del Giaccio (Macerata, 18 gennaio 1811 – New York, 19 gennaio 1911) è stato un fisico, chimico e accademico italiano naturalizzato statunitense, considerato un pioniere nel campo della fisica sperimentale e della chimica applicata.

Professore di fisica presso la New York University dal 1851 al 1881, la sua vita avventurosa e la sua longevità lo hanno reso una figura leggendaria nella storia della scienza dell’Ottocento.

---

### Biografia

#### Origini e primo matrimonio

Leopoldo Del Giaccio nacque a Macerata il 18 gennaio 1811, figlio di Anna Maria Domitilla Del Giaccio, diciottenne di nobili origini romane, e di padre ignoto – secondo alcuni documenti, probabilmente Severo Santoni, un giovane di Recanati di modeste condizioni sociali. Crebbe inizialmente presso i nonni materni, per poi trasferirsi a Roma, dove visse con alcuni zii.

Nel 1831 sposò Elisabetta Rucellai, appartenente a una famiglia fiorentina di rilievo. Pochi mesi dopo, in circostanze mai del tutto chiarite, partì clandestinamente per New York, dove decise di ricominciare da zero assumendo il nome di William Leopold Steinberg.

#### Carriera scientifica negli Stati Uniti

Stabilitosi a New York, Steinberg si fece rapidamente notare per le sue idee innovative, pubblicando articoli scientifici su riviste locali e collaborando con i circoli scientifici emergenti della città. Nel 1849 sposò in seconde nozze Laura Bergman, con la quale condivise gran parte della sua produzione scientifica e ebbe undici figli.

Nel 1851 ottenne la cattedra di fisica presso la New York University, mantenendola per trent'anni. Durante questo periodo pubblicò numerosi saggi di fisica sperimentale e chimica teorica, distinguendosi per un approccio rigoroso e innovativo. Noto come un docente severo e poco incline alla mondanità, fu apprezzato per la chiarezza e l’originalità del pensiero scientifico. Collaborò con alcuni dei più importanti fisici del tempo e fu più volte candidato al Premio Nobel per la Fisica, senza mai ottenerlo.

#### Ultimi anni e morte

Dopo il ritiro dall’insegnamento nel 1881, continuò a dedicarsi alla ricerca indipendente e si avvicinò a nuove discipline, tra cui la fotografia e la filosofia. Negli ultimi anni scrisse le sue memorie, pubblicate postume con il titolo _Memories of a Scientist_.

Amico personale di Henry Ford, morì il 19 gennaio 1911, all’età di 100 anni, in un incidente mentre provava personalmente un prototipo della Ford Model T.

---

### Eredità e discendenza

Il contributo di Steinberg alla fisica e alla chimica rimane oggetto di studio, in particolare per i suoi lavori pionieristici sull’elettromagnetismo applicato. Molti dei suoi discendenti americani si distinsero in vari campi scientifici.

Nel 2011, in occasione del bicentenario della sua nascita, un’analisi genealogica ha rivelato che dalla prima moglie ebbe un figlio, Giacomo Del Giaccio, rendendolo antenato della cantante italiana Ariete.
12 hours ago

Log in to comment