Avatar Pali 🍅

Hint programmato il

21 July 2025, 9:58
Il Tempio della Velocità: capitolo 1 - Benvenuti all'Autodromo Nazionale di MonzaIniziamo il viaggio all'interno del Tempio della Velocità con qualche cenno storico. Ciascun capitolo sarà dedicato ad un elemento preciso dell'autodromo, e il viaggio si concluderà nel weekend del Gran Premio d'Italia 2025.È il 1922. Nel Parco di Monza furono avviati i lavori di costruzione di una pista per auto da corsa, in un'Italia che contava soltanto 35.500 auto sul suo territorio. Monza ha il terzo circuito permanente più antico al mondo, dopo Indianapolis e Brooklands (questo chiuso nel secondo dopoguerra). L'Italia infatti si distingueva nelle corse automobilistiche: FIAT e Alfa Romeo erano tra le auto più ambite da tutti i piloti e tanti piloti italiani furono tra i pionieri di questo sport.Per completare il circuito ci vollero soltanto 110 giorni. La sua nascita si deve in particolare a tre personaggi:

  • Silvio Crespi, senatore del Regno d'Italia e grande imprenditore lombardo (fu lui a costituire la SIAS (Società incremento automobilismo e sport).

  • Arturo Mercanti, pilota automobilistico e presidente dell'Automobil Club d'Italia.

  • Alfredo Rosselli, l'architetto che studiò il tracciato.
Dal 1922 ad oggi la pista ha subito numerose evoluzioni, e ha visto anno dopo anno vincere grandi nomi dell'automobilismo mondiale, dal nostro Tazio Nuvolari fino a Max Verstappen, senza dimenticare i numerosi successi della Ferrari su questa pista.Formula 1, MotoGP, Giro d'Italia... sono tantissime le competizioni mondiali ospitate nella storia, e numerosi sono i record segnati su questo tracciato, per non parlare dei numerosi concerti storici: tra cui i Pink Floyd, Bruce Springsteen e i Linkin Park.
3
2 days ago (edited)

@Roday

🤌

@Pali

🍅 OP

@Roday

🤌

Log in to comment