Avatar Pali 🍅

Hint programmato il

9 August 2025, 20:38
Il Tempio della Velocità - capitolo 17: La sopraelevata NordIl circuito alta velocità originale, costruito nel 1922, è stato demolito nel 1938, lasciando posto al Circuito Pirelli. Nel 1955 però fu ricostruito: 4250 metri di lunghezza, 2 curve con raggio di 320 metri e una pendenza dell'80% in centro curva. Pur essendo in stato d'abbandono, il tracciato ovale è forse l'elemento più iconico del Tempio della Velocità.Poche furono le edizioni del Gran Premio d'Italia disputate su questo tracciato, eppure questa pista è entrata nella leggenda. Molto amata dai piloti, ma molto odiata dai meccanici, poiché l'inclinazione delle due curve, quasi simili a un muro, creava molti problemi di affidabilità. Questo spinse gli organizzatori a inserire due chichane sulle sopraelevate.Nel terzo capitolo, che illustrava anche la primissima variante del rettifilo, avete già potuto vedere la chichane della sopraelevata nord. Una porzione di questa chichane è ancora visibile, sul fianco della tribuna 6a.La sopraelevata nord ha un raggio di 318,20 e appoggia su pilastri di 6 metri, con una inclinazione massima di circa 38° e 40'. Sulla parte superiore è possibile vedere in alcuni punti la base triangolare in cemento delle vecchie torrette di
segnalazione.
17 Aug 2025 at 12:00

Log in to comment